A Bronte torna l’Etnamusa Festival: musica, libri e omaggi al cinema alle pendici del vulcano
- Progetto Musa
- 35 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
BRONTE - Alle pendici dell’Etna, a Bronte, torna l’Etnamusa, Festival multidisciplinare organizzato dall’Associazione Musa e giunto alla sesta edizione.
In Contrada Difesa a Bronte, presso l’Azienda Musa, saranno molteplici gli appuntamenti che si susseguiranno, con presentazioni di libri, musica, teatro e residenze creative nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Un appuntamento che, anno dopo anno, ha saputo intrecciare arte e territorio, regalando momenti di intensa bellezza a chi sceglie di vivere la cultura nel cuore della natura.
L’Etnamusa Festival è una rassegna culturale multidisciplinare che ogni anno propone un ricco programma di eventi tra musica, teatro, letteratura, cinema e arti visive. Il Festival è giunto alla sua sesta edizione e si è affermato come un appuntamento di riferimento per chi cerca esperienze culturali di qualità in un contesto naturale e autentico. Nel corso dei mesi estivi Etnamusa accoglie spettacoli dal vivo, presentazioni di libri, residenze artistiche e incontri con protagonisti del mondo culturale, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la creatività e il dialogo tra linguaggi artistici diversi.
Si inizia domenica 6 luglio (ore 20:00) con lo spettacolo “Solaris”: un progetto di arte e scienza con musica live, accompagnata da meditazione e supporto video creato da Paolo Romano, componente INAF- primo ricercatore dell’osservatorio di Astrofisica di Catania. La parte musicale sarà curata da: Isabella Libra, docente del Conservatorio musicale “V.Bellini” di Catania, Federica Maglioni, docente di fagotto e polistrumentista, Sonia Brex, musicista e esperta di strumenti ancestrali di meditazione attraverso i suoni e la voce. Sarà un viaggio tra suoni ed immagini, dove arte e scienza si fondono in una magica esperienza immersiva e suggestiva alle pendici dell’Etna.
A seguire, sabato 19 luglio (ore 20:00) “Musa in swing” e domenica 20 luglio (ore 20:00) spettacolo dell’ensemble “Sikania”, diretto dal maestro Francesco Di Mauro.
Nel ricco calendario della kermesse, per “La Musa per i libri” in programma, domenica 27 luglio la presentazione del libro di Maria elisa Aloisi “Sto mentendo” alla presenza dell’autrice che dialogherà con Simone Toscano, con le letture di Paola Paladina; sabato 30 agosto Elvira Seminara presenterà “In Sicilia con Franco Battiato”. Durante l’incontro intermezzi musicali dei musicisti Giuseppe Rapè e Andrea Dipasquale.
Domenica 31 agosto il “Quartetto Concentus” proporrà lo spettacolo musicale “Cinema Serenade – Le più belle colonne sonore” proponendo musiche di grandi film quali Nuovo cinema paradiso, Il Gattopardo, La vita è bella, Colazione da Tiffany, Romeo e Giulietta. Un tuffo nel grande schermo attraverso le melodie che hanno segnato l’immaginario collettivo, evocando ricordi e sogni; ed ancora domenica 7 settembre "Calamus Clarinet Ensemble" diretti da Carmelo Dell'Acqua.
All’interno de “La Musa per il Teatro” dal 28 luglio al 31 agosto avrà luogo la terza edizione del Festival “Per un pugno di terra”, con una residenza creativa di teatro e recitazione curata da Aldo Rapè, al termine della quale domenica 13 settembre andrà in scena lo spettacolo “Pinuccio” scritto e recitato da Rapè.
Il biglietto del singolo evento ha un costo di 20 euro, comprensivo di apericena al pistacchio. Per chi acquista 4 spettacoli il quinto è in omaggio. Durante le giornate sarà possibile, previa prenotazione, pranzare in azienda e pernottare. Un’esperienza che va oltre lo spettacolo: un’immersione totale tra cultura, gusto e paesaggio.

Comentários